Scegliere la forma della piscina è una decisione che unisce estetica, funzionalità e praticità. Che tu stia progettando una piscina interrata per il giardino di casa o valutando un modello per una struttura ricettiva, la forma influisce su numerosi aspetti: dalla resa visiva allo sfruttamento dello spazio, fino ai costi di realizzazione e manutenzione.

In questa guida completa analizziamo le principali forme di piscina — dai modelli più tradizionali come quella rettangolare o ovale, fino a soluzioni più creative come la forma a fagiolo o libera — con pro, contro e indicazioni per aiutarti a capire come scegliere la forma della piscina perfetta per le tue esigenze.

Come scegliere la forma della piscina

Prima di passare in rassegna le singole forme, è utile considerare alcuni criteri chiave che dovrebbero guidare la tua scelta:

  • dimensioni e forma del giardino: tutti desiderano una bella piscina ampia e spaziosa. Tuttavia, è necessario che la vasca sia in equilibrio con l’ambiente in cui è inserita: spazi regolari favoriscono forme simmetriche, quelli irregolari richiedono soluzioni più flessibili;
  • utilizzo prevalente: nuoto sportivo, relax, giochi per bambini o estetica? A seconda dell’utilizzo che si desidera fare della piscina, è opportuno scegliere il design migliore. Non si tratta solo di distinguere tra strutture ad uso pubblico o privato, ma anche di individuare il target di età che utilizzerà la piscina (ad esempio, una piscina utilizzata anche dai bambini potrebbe prevedere un punto dove l’acqua è più bassa così da garantire la massima sicurezza);
  • stile architettonico della casa: la piscina dovrebbe integrarsi con il carattere estetico dell’abitazione e del giardino, in modo da creare un insieme armonioso e coerente. Quindi, la scelta della forma dovrà seguire lo stile moderno, rustico, classico o naturale del contesto in cui sarà inserita;
  • budget: anche i costi di realizzazione e quelli successivi di manutenzione possono influire sulla forma di piscina da scegliere. Forme complesse o personalizzate richiedono maggiori costi di progettazione e installazione mentre le forme più semplici sono più facili da pulire e, quindi, da mantenere.

Ti piacerebbe avere una piscina a casa tua?
Contattaci senza impegno per catalogo e preventivo!

Forme di piscine interrate: una panoramica completa

Ogni forma di piscina ha caratteristiche uniche che ne influenzano funzionalità, estetica e adattabilità agli spazi esterni. In questa panoramica analizziamo le principali tipologie di forme per piscine interrate, mettendo in evidenza pro e contro, contesti ideali e suggerimenti pratici per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze e allo stile del tuo giardino.

1. Piscina rettangolare

Si tratta del modello più comune. Una piscina rettangolare ha il grande vantaggio di adattarsi a qualsiasi ambiente interno ed esterno, garantendo una grandissima praticità nella sua gestione e manutenzione. Per tale ragione è la più diffusa per chi desidera uno spazio in cui rilassarsi nel proprio giardino. Tra i suoi vantaggi:

  • è ottimale per il nuoto e l’allenamento;
  • si copre facilmente con teli automatici;
  • richiede una manutenzione semplice;
  • ha un costo generalmente medio-basso.

Mentre, uno svantaggio può essere rappresentato dalle linee rigide che si adattano meno ai contesti naturali.

2. Piscina ovale

La piscina ovale rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità e armonia estetica. Con le sue linee curve e prive di spigoli, è una soluzione versatile che si adatta bene sia a contesti classici che rustici, offrendo un’alternativa più morbida alla tradizionale forma rettangolare. Ideale per chi cerca una piscina elegante ma accogliente, è particolarmente apprezzata in giardini familiari o con un tocco di tradizione. Tra i vantaggi troviamo:

  • design più morbido e armonioso;
  • maggiore sicurezza per i bambini (mancanza di angoli retti).

Tra gli svantaggi c’è il fatto di essere meno adatta per il nuoto.

3. Piscina a fagiolo

La piscina a fagiolo, con la sua forma irregolare e sinuosa, è perfetta per chi desidera un design più naturale e organico. Ispirata alle curve morbide della natura, si integra facilmente in giardini dal gusto rustico o paesaggistico, offrendo un’alternativa creativa alle forme più convenzionali. Questa tipologia è ideale per sfruttare spazi asimmetrici e creare un’atmosfera rilassata e informale. Tra i pro troviamo:

  • una sagoma irregolare che si adatta a spazi non simmetrici;
  • un look naturale e organico;

Mentre, tra gli svantaggi possiamo trovare:

  • difficoltà di copertura con teli standard;
  • pulizia più complicata; 
  • costo di realizzazione e manutenzione più alto rispetto a forme tradizionali.

4. Piscina a forma libera

La piscina a forma libera - o freeform - è la scelta ideale per chi desidera un progetto su misura, capace di adattarsi perfettamente alla conformazione del terreno e allo stile del giardino. Senza vincoli geometrici, questa forma consente la massima libertà creativa, dando vita a piscine uniche e altamente personalizzate. È particolarmente indicata per contesti naturali, spazi irregolari o per chi punta a un effetto scenografico e originale. Tra i vantaggi:

  • massima personalizzazione;
  • grande impatto visivo.

Contro:

  • costi elevati di progettazione e realizzazione;
  • manutenzione più complessa.

5. Piscina a sfioro

La piscina a sfioro è sinonimo di eleganza e impatto visivo. Grazie al particolare sistema di bordo che permette all’acqua di traboccare e creare un effetto “a filo”, questa tipologia regala un senso di continuità tra piscina e paesaggio, soprattutto in presenza di panorami aperti. È una soluzione perfetta per ambienti moderni o di lusso, dove estetica e tecnologia si fondono per un risultato spettacolare. Tra i pro:

  • effetto visivo spettacolare;
  • ottima per terreni in pendenza.

Tra gli svantaggi:

  • richiede un impianto più complesso;
  • costi più elevati.

6. Piscina a L

La piscina a L è una soluzione versatile e funzionale, pensata per sfruttare al meglio gli spazi ad angolo o dividere visivamente diverse aree d’uso, come la zona nuoto e quella relax. Grazie alla sua forma particolare, si adatta bene sia a contesti moderni che familiari, offrendo un buon compromesso tra stile e praticità. È ideale per chi desidera una piscina originale ma ordinata, perfetta per grandi giardini o spazi articolati. Vantaggi:

  • funzionale per dividere zona nuoto e relax;
  • adatta per angoli di giardino.

Contro:

  • richiede spazi ampi;
  • prevede costi elevati.

7. Piscina a cuore

La piscina a cuore è una scelta audace e romantica, perfetta per chi desidera un tocco di originalità e personalità nel proprio spazio esterno. Con la sua forma distintiva e decorativa, è spesso utilizzata in contesti scenografici come resort, B&B o giardini privati dal design creativo. Più estetica che funzionale, questa piscina punta sull’effetto sorpresa e sul valore simbolico, rendendo ogni tuffo un gesto fuori dall’ordinario. Tra i vantaggi:

  • ha una forma romantica e originale;
  • è ottima per ambienti scenografici.

Contro:

  • risulta poco funzionale per il nuoto;
  • la personalizzazione è spesso costosa.

Ecco una tabella comparativa delle forme di piscina più comuni per avere una visione d’insieme e agevolare la tua scelta.

FormaIngombroEsteticaFacilità  manutenzioneCosti medi
RettangolareOttimaleModerna★★★★★€€
OvaleMedioTradizionale★★★★☆€€€
A fagioloVariabileNaturale★★☆☆☆€€€€
LiberaVariabilePersonalizzata★★☆☆☆€€€€€
A sfioroGrandeLussuosa★★★★☆€€€€€
A “L”GrandeVersatile★★★☆☆€€€€
A cuoreGrandeCreativa★★☆☆☆€€€€

Quali sono le domande più frequenti sulla forma delle piscine

Quando si progetta una piscina, è normale avere dubbi su quale forma sia la più adatta alle proprie esigenze. In questa sezione rispondiamo alle domande più comuni che chi sta valutando una piscina interrata si pone, offrendo indicazioni pratiche su manutenzione, costi, spazio disponibile e altri aspetti decisivi per una scelta consapevole.

  1. Qual è la forma di piscina più facile da pulire?

La piscina rettangolare è la più semplice da pulire, grazie alla mancanza di curve e angoli difficili da raggiungere.

  1. Qual è la forma di piscina che costa meno?

La piscina rettangolare e quella ovale sono le più economiche, specialmente nei modelli standard prefabbricati.

  1. Che forma di piscina scegliere per un piccolo giardino?

Le forme rettangolari compatte, a fagiolo e libere possono adattarsi bene anche a spazi contenuti o irregolari.

  1. La forma influenza la sicurezza?

Sì. Le forme senza angoli retti possono essere più sicure per i bambini.

Conclusione

Scegliere la forma della piscina interrata giusta non significa solo seguire il gusto personale, ma valutare attentamente spazio, stile, utilizzo e costi. Dalla classica forma rettangolare a libera, ogni opzione ha vantaggi specifici. E se il tuo progetto ha esigenze particolari, non esitare a considerare una piscina su misura: la forma perfetta è quella che valorizza il tuo spazio, soddisfa le tue necessità e ti fa venire voglia di tuffarti ogni giorno.

Per realizzare la piscina dei tuoi sogni, affidati a Unica Pool, che offre un catalogo ricco di proposte componibili e modulabili, per creare il design più adatto. Infatti, tali vasche uniscono la praticità dei modelli fuori terra con l’eleganza di quelli interrati. Si tratta di soluzioni facilmente adattabili a qualsiasi esigenza, semplici e veloci da installare e trasportare, perfette per essere posizionate all’aperto o al chiuso.

Scopri le piscine modulari Unica Pool e trova quella più adatta a te!