Sogni di trasformare il tuo giardino in un’oasi di relax con una piscina interrata? Prima di partire con il progetto, è importante conoscere a fondo tutti i costi legati alla sua realizzazione e gestione. Questo articolo ti offre una panoramica chiara, dettagliata e aggiornata sui prezzi delle piscine interrate: dalla progettazione alla messa in funzione, fino ai costi annuali di manutenzione ecco tutto quello che devi sapere.

Che cos’è una piscina interrata?

Una piscina interrata è una vasca da nuoto installata stabilmente nel terreno, caratterizzata da un impatto estetico elegante e duraturo. A differenza delle piscine fuori terra, le piscine interrate richiedono opere edilizie come scavi, impianti e finiture, e possono essere realizzate in diversi materiali (cemento armato, vetroresina, acciaio). Offrono una maggiore personalizzazione in termini di forma, dimensioni e accessori, diventando un vero e proprio elemento architettonico del giardino. Una piscina interrata rappresenta un notevole valore aggiunto per la propria abitazione.  

Ti piacerebbe avere una piscina a casa tua?
Contattaci senza impegno per catalogo e preventivo!

I fattori che incidono sul costo di una piscina interrata

Determinare quanto costa una piscina interrata non è semplice, poiché il prezzo finale può variare sensibilmente in base a numerose variabili. Ogni progetto è unico e coinvolge diverse scelte tecniche, estetiche e funzionali che incidono in modo diretto sul budget complessivo. Schematizzando, il costo di una piscina interrata dipende da:

  • dimensioni: una piscina più grande comporta maggiori spese per materiali, scavo, impianti e primo riempimento;
  • materiali: il cemento armato è il più costoso ma anche il più duraturo e personalizzabile. La vetroresina è più economica e veloce da installare, mentre l'acciaio offre un buon compromesso tra costo, durata e flessibilità;
  • forma e profondità: le forme complesse e le profondità variabili aumentano i costi di progettazione e costruzione;
  • finiture e optional: rivestimenti, bordo vasca, illuminazione, scale interne, coperture o sistemi di riscaldamento incidono notevolmente sul prezzo finale;
  • ubicazione e condizioni del terreno: l’accessibilità del cantiere, la conformazione del suolo e la necessità di eventuali opere di consolidamento influenzano i costi dello scavo e della manodopera;
  • costi tecnici e burocratici: permessi edilizi, progettazione e oneri urbanistici possono variare sensibilmente da comune a comune.

Le diverse tipologie di piscina interrata

Quando si parla di piscine interrate, non esiste una soluzione “standard”: il mercato offre diverse tipologie di strutture, ognuna con caratteristiche, vantaggi e costi specifici. La scelta del tipo di piscina incide in modo decisivo sul prezzo finale e sui tempi di realizzazione. Potrai scegliere tra:

1. Piscina interrata in cemento armato

Tra le tipologie di piscine interrate, quella in cemento armato rappresenta la soluzione più solida, duratura e completamente personalizzabile. Si tratta di una struttura realizzata su misura direttamente in loco, con una vasca costruita in calcestruzzo armato, spesso rivestita con piastrelle, mosaici o liner in PVC. Questa tipologia è particolarmente indicata per chi desidera una piscina dal design esclusivo, perfettamente adattata allo spazio disponibile e alle proprie esigenze estetiche e funzionali. Tuttavia, si tratta anche dell’opzione più impegnativa in termini di costi, tempi di realizzazione e lavori edili.

  • Costo medio: 25.000€ - 50.000€;
  • Vantaggi: massima personalizzazione, resistenza;
  • Svantaggi: tempi lunghi, costi elevati.

2. Piscina interrata in vetroresina

Le piscine in vetroresina rappresentano una delle soluzioni più pratiche e accessibili per chi desidera una piscina interrata con tempi di realizzazione rapidi e costi contenuti. Si tratta di vasche prefabbricate, realizzate in un unico blocco, che vengono trasportate e posate direttamente nel terreno. Questa tipologia si distingue per la facilità di installazione, la buona resistenza e la manutenzione ridotta rispetto ad altre soluzioni. Tuttavia, offre minori possibilità di personalizzazione in termini di form e dimensioni. Ideale per chi cerca una piscina funzionale e durevole con un investimento medio-basso, la vetroresina è una scelta sempre più diffusa nel mercato residenziale.

  • Costo medio: 15.000€ - 30.000€;
  • Vantaggi: tempi rapidi, manutenzione ridotta;
  • Svantaggi: scelta limitata di forme e dimensioni.

3. Piscina interrata in acciaio

Le piscine interrate in acciaio rappresentano una soluzione moderna e versatile, particolarmente apprezzata per la rapidità di installazione e la leggerezza strutturale. Costituite da pannelli modulari in acciaio zincato o inox, queste piscine offrono una buona resistenza nel tempo e si adattano facilmente a diversi tipi di terreno. Pur essendo meno diffuse rispetto ad altre tipologie, le piscine in acciaio garantiscono un buon compromesso tra durabilità, personalizzazione e costi. Sono ideali per chi cerca una struttura solida ma più snella e veloce da realizzare rispetto al cemento armato, con un’estetica curata e la possibilità di integrare accessori e finiture su misura.

  • Costo medio: 18.000€ - 35.000€;
  • Vantaggi: struttura modulare, durata;
  • Svantaggi: meno diffusa, richiede installatori specializzati.

Quali sono i costi extra da considerare

Oltre al costo della struttura principale della piscina, è fondamentale tenere conto di una serie di spese accessorie che incidono sul budget complessivo. Dalla progettazione tecnica agli scavi, dagli impianti idraulici alle finiture estetiche, fino alla copertura e all’illuminazione ogni elemento aggiunge valore ma anche un costo specifico. Ti forniamo una panoramica dettagliata dei principali costi extra da mettere in conto:

Voce di spesaCosto medio (€)
Progettazione1.000 - 3.000
Permessi e pratiche edilizie500 - 2.000
Scavo e movimento terra2.000 - 6.000
Impianto idraulico ed elettrico3.000 - 7.000
Bordo vasca e finiture2.000 - 6.000
Copertura (telo, rigida o telescopica)1.000 - 15.000
Illuminazione500 - 2.000
Primo riempimento (acqua)200 - 500 (dipende da volume e tariffe locali)
Manodopera5.000 - 10.000

Anche il costo del primo riempimento varia in base a differenti fattori dal volume della piscina alla tariffa dell’acqua del proprio comune. Ad esempio:

  • piscina 8x4 m con profondità media 1,5 m = 48 m³ = circa 48.000 litri;
  • costo medio acqua: 2 - 5 €/m³;
  • spesa stimata: 100€ - 250€.

Una volta installata, una piscina interrata comporta spese ricorrenti legate alla manutenzione e al funzionamento. Per preservare la qualità dell’acqua, garantire la sicurezza e mantenere efficiente l’impianto, è necessario prevedere un budget annuale che copra prodotti chimici, consumo elettrico, piccole riparazioni e interventi periodici. Le principali voci di spesa da considerare ogni anno sono:

VoceCosto annuo stimato (€)
Prodotti chimici (cloro, pH, antialghe)200 - 400
Elettricità per pompe e filtri150 - 300
Manutenzione ordinaria300 - 600
Eventuale manutenzione straordinaria200 - 500
Totale stimato850 - 1.800

Riepilogando, ecco una comparazione di massima tra le tre differenti tipologie sul costo di realizzazione, tempi e costo di manutenzione annua:

Tipologia piscinaCosto medio (€)Tempi realizzazioneGestione annua (€)
Cemento armato25.000 - 50.0002-3 mesi1.200 - 1.800
Vetroresina15.000 - 30.0002-4 settimane850 - 1.500
Acciaio18.000 - 35.0001-2 mesi1.000 - 1.600

Esempi pratici

Per aiutarti a capire meglio quanto potrebbe costare la tua futura piscina, ecco alcuni esempi concreti basati su tre casi reali. Si tratta di simulazioni indicative, utili per farsi un’idea più chiara dei costi complessivi in base alla tipologia scelta, alle dimensioni e agli accessori. 

Caso 1: Piscina media in vetroresina (8x4 m)

  • Scavo e installazione: 5.000€;
  • Piscina prefabbricata: 16.000€;
  • Impianti e illuminazione: 5.000€;
  • Finiture: 4.000€;
  • Primo riempimento: 200€;
  • Totale: circa 30.200€.

Caso 2: Piscina in cemento su misura (10x5 m)

  • Progettazione e permessi: 3.000€;
  • Cavo: 6.000€;
  • Costruzione vasca: 20.000€;
  • Impianti, finiture, copertura: 15.000€;
  • Primo riempimento: 300€;
  • Totale: circa 44.300€.

Caso 3: Piscina in acciaio modulare (7x3,5 m)

  • Progettazione e pratiche edilizie: 1.500€;
  • Cavo e preparazione del terreno: 4.000€;
  • Struttura in acciaio modulare: 14.000€;
  • Impianto idraulico ed elettrico: 5.000€;
  • Finiture e bordo vasca: 3.500€;
  • Copertura telescopica bassa: 6.000€;
  • Primo riempimento: 180€;
  • Totale: circa 34.180€.

FAQ - Domande frequenti

Serve un permesso per costruire una piscina interrata? 

Sì, per costruire una piscina interrata è necessario ottenere il permesso di costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), a seconda del comune. È sempre consigliato affidarsi a un tecnico abilitato per la progettazione e le pratiche.

Quanto tempo ci vuole per realizzare una piscina interrata? 

Dipende dalla tipologia del materiale scelto per la costruzione:

  • vetroresina: 2-4 settimane;
  • acciaio: 4-8 settimane;
  • cemento armato: 2-3 mesi.

Posso detrarre l’investimento per la piscina? 

In alcuni casi sì: se l’intervento rientra in una ristrutturazione edilizia o in un intervento di efficientamento energetico, possono essere disponibili agevolazioni fiscali. Si consiglia di verificare questo aspetto con il proprio commercialista o tecnico.

Perché affidarsi a Unica Pool

Costruire una piscina interrata è un investimento significativo, che coinvolge competenze tecniche, tempistiche precise e numerose decisioni progettuali. Per questo motivo, affidarsi a un partner esperto come Unica Pool fa davvero la differenza: dalla consulenza iniziale alla progettazione su misura, fino alla realizzazione chiavi in mano, con materiali di alta qualità e personale qualificato. Uno dei principali vantaggi di affidarsi a Unica Pool è la trasparenza dei preventivi: ogni voce di costo viene spiegata in modo chiaro, evitando sorprese durante i lavori. Inoltre, la capacità di gestire internamente tutte le fasi – scavo, impiantistica, installazione e finiture – permette di ottimizzare tempi e costi, garantendo un risultato finale curato in ogni dettaglio. Che tu scelga una piscina in cemento, in acciaio o in vetroresina, Unica Pool ti offre soluzioni personalizzate, assistenza tecnica continua e la certezza di un investimento ben realizzato. Anche dopo la consegna, puoi contare su un servizio di manutenzione e supporto post-vendita, così da mantenere nel tempo tutta la bellezza e l’efficienza del tuo angolo di relax.

Scopri le piscine modulari Unica Pool e trova quella più adatta a te!