Immagina di svegliarti la mattina, aprire la finestra e ammirare il tuo giardino: una distesa di verde e piante con al centro una splendida piscina che riflette i raggi del sole. Un'oasi di tranquillità e divertimento proprio fuori dalla tua porta di casa. E se questo sogno potesse diventare realtà? Progettare un giardino con piscina è una delle scelte più apprezzate per valorizzare lo spazio esterno e creare un ambiente elegante, rilassante e funzionale. Che si tratti di una piscina interrata, fuori terra o modulare, l'integrazione con il paesaggio circostante è fondamentale per ottenere un risultato armonioso e personalizzato.
In questo articolo vedremo come progettare un giardino con piscina, analizzando soluzioni pratiche, suggerimenti estetici e spunti funzionali per sfruttare al meglio ogni tipo di spazio.
Rifletti sulle tue esigenze e sugli spazi a disposizione
Prima di iniziare la progettazione di un giardino privato con piscina è bene capire come utilizzare lo spazio dedicato alla piscina. Vuoi creare un ambiente per il relax e il divertimento della famiglia o preferisci uno spazio più intimo per rilassarti da solo o con gli amici? Una volta decise le tue priorità, rifletti concretamente sulle dimensioni del tuo giardino, sullo spazio a disposizione all’interno della tua area verde e sulla posizione degli elementi che la compongono. Anche spazi ridotti possono ospitare piscine funzionali ed esteticamente piacevoli, grazie a soluzioni moderne come le piscine modulari, che si adattano a diversi contesti e sono altamente personalizzabili. Tutte queste considerazioni guideranno le tue scelte di progettazione e ti aiuteranno a creare uno spazio che si adatta perfettamente alle tue esigenze.

Valuta la tipologia di piscina più adatta al tuo giardino
Uno degli aspetti più importanti nella progettazione di un giardino con piscina è la scelta del tipo di struttura. La decisione dipende da diversi fattori: spazio disponibile, budget, tempi di installazione, vincoli paesaggistici o urbanistici, ma anche dall’effetto estetico desiderato e dal livello di personalizzazione ricercato. Oggi il mercato offre diverse soluzioni che permettono di installare una piscina anche in giardini di piccole dimensioni o in contesti dove fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile. Comprendere le caratteristiche di ciascuna tipologia ti aiuterà a fare una scelta consapevole, in linea con le tue esigenze e con lo stile del tuo spazio esterno. Di seguito, analizziamo i pro e i contro di ogni opzione per guidarti nella selezione della soluzione più adatta al tuo giardino.
1. Piscina interrata
Le piscine interrate rappresentano la scelta più classica e scenografica. Perfette per giardini di medie e grandi dimensioni, si integrano armoniosamente nel paesaggio e donano un forte impatto visivo all’intero spazio outdoor. Sono ideali per chi desidera un’installazione definitiva, con un risultato estetico di alto livello. Tra i vantaggi principali, troviamo:
- design personalizzabile in ogni dettaglio (forma, dimensioni, rivestimenti);
- elevato valore estetico e immobiliare;
- lunga durata nel tempo;
- perfetta integrazione con il giardino.
Da sapere: richiedono lavori edili più invasivi e tempi di installazione più lunghi, oltre a permessi specifici in base alla normativa locale.
2. Piscina fuori terra
Le piscine fuori terra sono la soluzione ideale per chi desidera una piscina funzionale, semplice da installare e a costi contenuti. Non necessitano né di scavi né di interventi strutturali e possono essere smontate o spostate con facilità, rendendole perfette anche per l’uso stagionale o per chi vive in affitto. Vantaggi:
- installazione rapida, anche in autonomia;
- nessuna necessità di permessi o opere murarie complesse;
- investimento economico ridotto;
- adatte a spazi piccoli o con vincoli edilizi.
Da sapere: per valorizzare l’estetica di una piscina fuori terra, è possibile personalizzare la struttura esterna con rivestimenti in legno, piante ornamentali o soluzioni decorative su misura. Dai un’occhiata ai nostri suggerimenti per abbellire una piscina fuori terra.
3. Piscina modulare
Le piscine modulari rappresentano una delle soluzioni più versatili e moderne per la progettazione di spazi outdoor. Costituite da moduli componibili, possono essere installate sia fuori terra che interrate, adattandosi perfettamente alle caratteristiche del giardino e alle esigenze estetico-funzionali del cliente. Queste piscine offrono grande libertà progettuale, permettendo di creare soluzioni su misura anche in spazi difficili o con forme irregolari. Inoltre, i tempi di realizzazione sono ridotti rispetto alle piscine tradizionali, con un’installazione rapida e precisa. Tra i vantaggi principali:
- installazione veloce e personalizzazione totale;
- possibilità di spostamento o riconfigurazione;
- ideali anche per terrazze, cortili o giardini urbani;
- compatibili con stili moderni e contemporanei.
Da sapere: la struttura componibile consente espansioni o modifiche future. Se non disponi dello spazio o del budget per un grande impianto, potresti iniziare con una configurazione base e aggiungere moduli più avanti. Questo approccio "evolutivo" è ideale per chi desidera flessibilità a lungo termine.
Consigli generali per il disegno del tuo giardino con piscina
Un primo suggerimento, soprattutto se gli spazi outdoor sono piccoli, è quello di non posizionare al centro del giardino la piscina per non lasciare ai lati porzioni troppo piccole e quasi inutilizzabili. Infatti, optando per una posizione decentrata, si potrà ottenere uno spazio utilizzabile su almeno uno dei lati della vasca.
Il secondo accorgimento è quello di calcolare bene il rapporto tra spazio ed esposizione al sole in modo da godere a pieno della piscina in tutte le ore di luce possibili. Sarà quindi importante mantenere una certa lontananza dagli alberi alti: in questo modo non solo eviterai l’ombra, ma ridurrai anche il tempo da dedicare alla manutenzione e alla pulizia di foglie e insetti da rimuovere dall’acqua.
Infine, collaborare con professionisti del settore, già dalla fase di progettazione, ti aiuterà a creare un piano dettagliato che soddisfi le tue esigenze e i tuoi desideri.

Design in armonia con l’ambiente circostante
Il design del tuo giardino con piscina dovrebbe riflettere il tuo gusto personale e, al contempo, integrarsi armoniosamente con lo stile architettonico della tua casa. La scelta dello stile dipende dallo spazio disponibile, dalle tue preferenze personali e dall'atmosfera che desideri creare nel tuo giardino. Il design complessivo del tuo giardino con piscina comprende tre fattori:
1. Vegetazione
Integrare la vegetazione intorno alla piscina non solo aggiunge bellezza estetica, ma può anche fornire privacy e ombra. Le possibilità sono molteplici ma prima di piantare qualsiasi vegetazione intorno alla piscina, è opportuno assicurarsi di fare ricerche sulle esigenze specifiche delle piante scelte, considerando fattori come l'esposizione al sole, la resistenza all'umidità e la manutenzione richiesta. Assicurati anche di scegliere piante che richiedono una manutenzione adeguata e che non lascino cadere foglie o fiori in piscina, poiché questo potrebbe aumentare la necessità di pulizia e manutenzione della vasca.
2. Pavimentazione
La scelta della pavimentazione intorno alla zona della piscina e da e verso le altre zone della casa è fondamentale per garantire sicurezza, durata nel tempo e un aspetto estetico accattivante. Anche in questo caso, le soluzioni tra cui scegliere sono molteplici: dalle piastrelle in ceramica o porcellana, alla pietra naturale fino al legno composito e decking sintetico e la scelta finale deve essere dettata da esigenze pratiche, ed estetiche.

3. Illuminazione
L'illuminazione intorno alla piscina non solo crea un'atmosfera accogliente e suggestiva, ma ne migliora anche la sicurezza e l'utilizzo dopo il tramonto. Indipendentemente dal tipo di illuminazione che sceglierai, assicurati di progettare un sistema che soddisfi le tue esigenze estetiche e funzionali.
Conclusione
Progettare un giardino con piscina significa trasformare uno spazio esterno in un’oasi di relax, benessere e design. Che si tratti di una piscina interrata elegante, di una pratica fuori terra o di una moderna piscina modulare, ciò che conta è trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, al tuo stile di vita e alla configurazione del giardino. L’integrazione tra piscina e paesaggio è fondamentale per ottenere un risultato armonioso e duraturo, capace di valorizzare l’intera proprietà e migliorare la qualità della vita all’aperto. Per questo motivo è importante affidarsi a professionisti del settore, in grado di accompagnarti in ogni fase del progetto, dalla scelta dei materiali alla configurazione funzionale dello spazio.

Se cerchi soluzioni versatili, personalizzabili e di alta qualità, Unica Pool è il partner ideale per realizzare il tuo sogno. Grazie alla loro esperienza nella progettazione e installazione di piscine modulari, offrono sistemi innovativi, esteticamente raffinati e adattabili a ogni contesto. Affidati a Unica Pool per trasformare il tuo giardino in uno spazio unico e funzionale da vivere ogni giorno.