Illuminare la piscina non solo valorizza l’aspetto estetico del giardino, ma aumenta anche la sicurezza dello spazio piscina durante le ore serali, creando allo stesso tempo un’atmosfera suggestiva. Che si tratti di una piscina interrata o fuori terra, una corretta illuminazione diventa essenziale per riuscire a sfruttare al meglio la vivibilità della tua area relax esterna.
In questo articolo, esploreremo tutti i consigli degli esperti su come illuminare al meglio la tua piscina, coniugando funzionalità ed estetica, senza dimenticarci della sostenibilità ambientale.
Quale tipologia di illuminazione scegliere
La scelta della giusta illuminazione dipende dal tipo di piscina e dall’effetto che desideri ottenere. Non è importante solo seguire le tue preferenze estetiche, ma è necessario considerare anche le caratteristiche oggettive della vasca.
Ecco alcune delle principali soluzioni di illuminazione tra cui puoi scegliere:
- Faretti a LED subacquei: i faretti a LED posizionati all’interno della piscina sono ideali per creare un'illuminazione sobria e uniforme. Questi consentono di garantire un’adeguata illuminazione alla vasca e, essendo immersi nell’acqua, hanno il vantaggio di non surriscaldarsi e assicurare un notevole risparmio energetico. Sono disponibili in diverse tonalità di luce, come bianco caldo, freddo o addirittura colorato per effetti speciali;
- Luci perimetrali: le luci esterne, come i faretti da incasso nel bordo piscina, aiutano a definire il perimetro della vasca, aumentando la visibilità e la sicurezza di chi vive lo spazio outdoor, specialmente di notte. Possono essere integrate nel pavimento o lungo le pareti adiacenti;
- Fibre ottiche: una scelta raffinata e discreta, perfetta per creare un’atmosfera elegante. Le fibre ottiche non producono calore, quindi sono ideali per ambienti umidi e sicuri da utilizzare vicino all’acqua;
- Luci galleggianti: se cerchi un tocco di creatività, le luci galleggianti a LED sono una soluzione interessante. Possono essere spostate a piacimento e offrono giochi di luce che riflettono sull’acqua in modo dinamico e suggestivo.
Come posizionare l’illuminazione della piscina
Posizionare correttamente l’illuminazione della piscina è fondamentale per creare un ambiente sicuro e piacevole. Per ottenere una distribuzione armoniosa e funzionale, è sempre consigliabile pianificare l’illuminazione della piscina tenendo conto sia dell’aspetto sicurezza che dell’atmosfera desiderata. Ecco alcuni consigli pratici degli esperti su come distribuire al meglio i punti luce:
1. Illuminazione interna alla piscina
- Faretti subacquei: installare faretti a LED all'interno della piscina è una delle soluzioni più comuni. Questi devono essere posizionati strategicamente per evitare che abbaglino chi nuota. Solitamente, vengono collocati lungo i lati della piscina, puntati verso il basso o verso il centro, così da illuminare uniformemente l'acqua. È importante evitare di posizionare le luci direttamente di fronte all’area di relax o alla casa, per evitare fastidi visivi;
- Illuminare le scale e le zone basse: se la piscina ha delle scale o un’area con fondale basso, è essenziale illuminarle bene. Questo non solo per elevare l’estetica dello spazio, ma anche e soprattutto per rendere visibili i gradini anche di notte, rendendo lo spazio sicuro.
2. Illuminazione perimetrale
- Faretti a incasso lungo il bordo piscina: installare luci lungo il perimetro della piscina aiuta a definire visivamente i confini della vasca. Queste luci devono essere posizionate a una distanza regolare lungo tutto il bordo, evitando ombre e creando una linea continua di illuminazione. Questo è particolarmente utile per evitare incidenti quando si cammina vicino alla piscina di sera;
- Sentieri e aree circostanti: anche l’area intorno alla piscina merita attenzione. Illuminare i sentieri che conducono alla piscina o le aree relax circostanti crea un'atmosfera accogliente e migliora la visibilità. I faretti a terra o le luci a palo basso sono perfetti per questo scopo, garantendo una luce soffusa e non invasiva.
3. Illuminazione verticale
- Illuminare elementi decorativi: se la tua piscina è circondata da elementi come fontane, piante o statue, considera l’idea di illuminarli separatamente con luci dirette o faretti angolati. Questo non solo rende il giardino più elegante, ma aggiunge profondità visiva alla piscina stessa;
- Pareti o strutture vicine: se la piscina è vicina a un muro o a una siepe, puoi posizionare luci lungo queste superfici per creare riflessi nell’acqua e ampliare visivamente lo spazio. Luci a muro o faretti nascosti nelle piante possono creare effetti di luce morbida e diffusa.
Quali sono i consigli degli esperti per l’illuminazione della piscina?
- Considera la sicurezza
Gli esperti raccomandano di illuminare non solo l’interno della vasca, ma anche l'area circostante, per prevenire incidenti e garantire che i gradini, il bordo piscina e i sentieri siano sempre ben visibili. Per dare un tocco tecnologico, potresti installare sensori che attivano le luci solo quando viene rilevato un movimento nelle vicinanze della piscina. Questo sistema non solo ti offre sicurezza, ma ti consente anche un risparmio energetico.
- Pianifica in anticipo
Gli esperti consigliano anche di pianificare l'illuminazione già durante la progettazione della piscina o la costruzione. In questo modo potrai integrare i punti luce nelle zone strategiche senza dover fare lavori aggiuntivi dopo. Se hai già una piscina, esistono soluzioni come le luci galleggianti o i faretti da incasso esterni che possono essere aggiunti anche successivamente, senza bisogno di grandi interventi.
- Presta attenzione all’efficientamento energetico
Un altro aspetto da considerare quando scegli come illuminare la tua piscina è l’efficienza energetica. A tal proposito le luci a LED sono la scelta più raccomandata dagli esperti: queste rappresentano una delle possibili strategie per ridurre il consumo elettrico legato al mantenimento della piscina: consumano infatti meno energia rispetto alle lampade tradizionali, durano più a lungo e offrono un'ampia gamma di colori. Inoltre, è possibile installare un sistema di controllo intelligente per regolare l’intensità e il colore delle luci a distanza, tramite smartphone o telecomando.
- Gioca con i colori
Se desideri creare un’atmosfera particolare, sperimentare con i colori può fare una grande differenza. Le luci a LED permettono di cambiare tonalità in base all’umore o all’evento. Per una serata rilassante, puoi optare per un’illuminazione bianca calda, mentre per feste o occasioni speciali, puoi utilizzare colori vivaci come blu, verde o rosso.
Perché è importante rivolgersi ad un esperto del settore
Affidarsi a un consulente qualificato come Unica Pool per pianificare l'illuminazione della piscina è fondamentale per ottenere un risultato professionale e sicuro. I professionisti Unica Pool, infatti, sanno come distribuire la luce in modo ottimale, evitando fastidiosi abbagliamenti o zone d’ombra, e possono suggerire soluzioni personalizzate che combinano estetica ed efficienza energetica, scegliendo le tecnologie più avanzate come i LED o i sistemi di controllo intelligente della piscina. Questo approccio garantisce non solo uno spazio visivamente accattivante, ma anche sicuro e funzionale, massimizzando l’investimento a lungo termine.