Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione pratica e versatile per godersi momenti di relax in giardino o in terrazza. Così come accade per altri aspetti della casa, è giusto che anche l’outdoor rifletta la nostra personalità, il nostro stile e il nostro gusto. È qui che entra in gioco il meraviglioso mondo dei rivestimenti per piscine fuori terra: una varietà di possibilità che trasforma una semplice vasca in un progetto in cui estetica, funzionalità e gusto personale si uniscono in un risultato appagante per vista e spirito. In questo articolo esploriamo idee e soluzioni per i rivestimenti delle piscine fuori terra, analizzando materiali come il PVC armato, il legno e il vetro, con un confronto tra vantaggi, svantaggi e costi.

I vantaggi di una piscina fuori terra

Sempre più persone stanno scoprendo i vantaggi unici delle piscine fuori terrache le rendono una scelta allettante, soprattutto se stai cercando un divertimento estivo pratico e versatile. In particolare, le piscine fuori terra si contraddistinguono per alcuni aspetti, qui vediamo i più importanti:

1.      Facilità di installazione

A differenza delle piscine tradizionali interrate - che per loro stessa natura richiedono scavi e lavori di costruzione più elaborati - le piscine fuori terra possono essere installate rapidamente. Ciò le rende la scelta ideale per chi desidera godere dei vantaggi di una piscina senza affrontare l’impegno e il costo associato alla costruzione di una piscina tradizionale.

2.      Praticità e flessibilità

Le piscine fuori terra possono essere facilmente spostate o rimosse, consentendo di adattarsi alle mutevoli esigenze. Questa flessibilità è particolarmente utile, ad esempio, per coloro che vivono in affitto o che desiderano un'opzione temporanea senza un impegno a lungo termine.

3.      Sicurezza a prova di bambino

Le piscine fuori terra offrono una maggiore sicurezza, specialmente per le famiglie con bambini piccoli. Poiché sono sollevate dal suolo, è più difficile per i piccoli accedere alla piscina senza la supervisione di un adulto. Inoltre, molte piscine fuori terra possono essere dotate di recinzioni e dispositivi di sicurezza aggiuntivi per garantire la tranquillità dei genitori.

 

Vorresti farti un’idea delle nostre soluzioni e iniziare a immaginare una piscina a casa tua?

Che cos’è il rivestimento della piscina?

Il rivestimento della piscina è il materiale che viene applicato sulle superfici interne o esterne della vasca per svolgere diverse funzioni:

  • impermeabilizzare;
  • proteggere la struttura;
  • migliorare l’estetica;
  • garantire una maggiore igiene.

Nei modelli fuori terra, il rivestimento esterno è particolarmente importante anche dal punto di vista visivo, perché contribuisce a integrare la piscina nell’ambiente circostante. La scelta del rivestimento giusto incide sia sulla funzionalità che sullo stile complessivo della piscina.

Come scegliere il rivestimento adatto

Quando si tratta di scegliere il rivestimento giusto per la tua piscina fuori terra, le opzioni sono varie e ognuna con vantaggi unici. Che tu voglia dare un aspetto moderno e pulito alla tua piscina, oppure un tocco di rusticità o una forma che si sposi perfettamente con il paesaggio circostante, ci sarà sicuramente una soluzione che fa al caso tuo. Il rivestimento può essere realizzato con diversi materiali, come PVC, legno, vetro, pietra o compositi, ognuno con caratteristiche specifiche in termini di resistenza, manutenzione, durata e impatto visivo. Poiché la scelta può sembrare piuttosto ardua se non si è ben coscienti delle singole caratteristiche di ognuno, questa guida può fare al caso tuo.

1. PVC armato

Il PVC armato è un materiale sintetico composto da più strati di PVC e una rete interna in poliestere, progettato per resistere a pressioni elevate, agenti atmosferici e raggi UV. Tra i rivestimenti più utilizzati per piscine fuori terra, il PVC armato rappresenta una scelta tecnica ed efficiente, ideale per chi cerca un materiale resistente, durevole e di facile manutenzione. Disponibile in diverse colorazioni e finiture, unisce praticità ed estetica, adattandosi a contesti sia moderni che tradizionali.

Vantaggi

  • Alta impermeabilità e resistenza a tagli, urti e abrasioni;
  • Disponibile in diverse colorazioni e texture, anche effetto mosaico o pietra;
  • Facile da installare e da pulire;
  • Buona durata (10–15 anni con manutenzione adeguata).

Svantaggi

  • Aspetto più tecnico e meno naturale rispetto ad altri materiali;
  • Sensibile a prodotti chimici non compatibili.

Costi indicativi: 20–40 €/mq (a seconda dello spessore e della finitura).

2. Legno

Il rivestimento in legno è una delle soluzioni più apprezzate per le piscine fuori terra, grazie alla sua capacità di conferire calore, eleganza e un aspetto naturale all’intero ambiente. Ideale per contesti residenziali, giardini rustici o spazi outdoor dallo stile accogliente, il legno si integra perfettamente con il paesaggio, valorizzando la piscina come elemento d’arredo. Disponibile in diverse essenze e finiture, può essere utilizzato sia in forma naturale (previa adeguata protezione) sia come legno composito, più resistente e pratico. Una scelta che privilegia la bellezza senza tempo, ma che richiede attenzione alla manutenzione.

Vantaggi

  • Aspetto naturale e raffinato, perfetto per contesti residenziali;
  • Materiale ecologico e rinnovabile;
  • Buona resistenza meccanica.

Svantaggi

  • Richiede manutenzione periodica (oliatura, trattamenti contro muffe e umidità);
  • Costo più elevato rispetto ad altri materiali;
  • Può scheggiarsi o deformarsi nel tempo, specie con esposizione prolungata all'acqua.

Costi indicativi: 60–120 €/mq (varia in base all’essenza e al trattamento).

3. Vetro

Per chi desidera trasformare la propria piscina fuori terra in un elemento di grande impatto visivo, il rivestimento in vetro rappresenta una scelta raffinata e contemporanea. Grazie alla sua trasparenza e alla capacità di riflettere la luce, il vetro dona all’ambiente un tocco di eleganza e leggerezza, creando giochi visivi unici e una sensazione di apertura. Utilizzato con pannelli temprati o stratificati, questo materiale non è solo bello da vedere, ma anche resistente e igienico, perfetto per progetti dal gusto moderno o minimalista. Una soluzione esclusiva, pensata per chi punta su design e originalità.

Vantaggi

  • Effetto estetico di grande impatto, con giochi di luce e riflessi;
  • Facile da pulire e igienico;
  • Elevata durata nel tempo e resistenza agli agenti chimici.

Svantaggi

  • Richiede una struttura portante solida per sostenere il peso;
  • Più costoso e delicato da installare;
  • La superficie può diventare scivolosa quando bagnata.

Costi indicativi: 100–200 €/mq (installazione esclusa). 

Per concludere

Come hai visto, sono molte e diverse le soluzioni tra cui poter scegliere il rivestimento migliore per la piscina dei tuoi sogni. Indipendentemente dal materiale che sceglierai, assicurati di considerare anche la manutenzione e gli eventuali costi a lungo termine, oltre all'aspetto estetico. Consultare un professionista del settore può aiutarti a prendere la decisione migliore in base alle tue esigenze e al tuo budget. E quale miglior esperto se non Unica Pool, che offre rivestimenti su misura per piscine fuori terra. La possibilità di personalizzare il rivestimento sia interno che esterno e la qualità dei materiali selezionati sono solo alcuni dei punti di forza dell’azienda che permettono di integrare qualsiasi progetto di piscina con l'ambiente circostante.

Scopri le piscine modulari Unica Pool e trova quella più adatta a te!