Possedere una piscina nel proprio giardino o terrazzo di casa è il sogno di moltissime persone. Le alternative tra le quali scegliere sono davvero molte, ma quella che gode di migliore adattabilità senza costi particolarmente elevati è la piscina fuori terra, una soluzione tanto sofisticata quanto pratica e funzionale. Scopriamo insieme quali sono le tipologie di piscine fuori terra tra cui scegliere e le loro caratteristiche principali, funzionalità e le dimensioni attualmente disponibili sul mercato.

Perché scegliere una piscina fuori terra?

Le piscine fuori terra sono una scelta sempre più popolare tra chi desidera godersi il piacere di un tuffo rinfrescante senza impegnarsi in lavori complessi o costi elevati. Ma quali sono i motivi principali che rendono questa soluzione così apprezzata?

1. Costo accessibile e conveniente

Rispetto alle piscine interrate, le piscine fuori terra richiedono un investimento iniziale molto più contenuto. Questo le rende una soluzione ideale per chi vuole una piscina di qualità senza spendere una fortuna. Inoltre, anche i costi di manutenzione sono generalmente inferiori, perché le strutture sono più semplici da gestire e riparare.

2. Installazione rapida e semplice

Una delle caratteristiche più vantaggiose delle piscine fuori terra è la facilità di montaggio. Non scavi, opere edili o permessi complessi: in poche ore o giorni, la piscina è pronta all’uso.  Questo rende le piscine fuori terra perfette anche per chi vive in affitto o vuole una soluzione temporanea da montare e smontare a piacimento.

3. Flessibilità e mobilità

Le piscine fuori terra possono essere spostate o smontate facilmente, a differenza delle piscine interrate che sono fisse e permanenti. Se cambi casa o vuoi modificare la disposizione del giardino, potrai trasportare la piscina senza problemi.

4. Adatte a qualsiasi spazio

Che tu abbia un giardino ampio o un terrazzo spazioso, esistono piscine fuori terra adatte a tutte le dimensioni e forme. Inoltre, molte soluzioni modulari e compatte si adattano perfettamente anche agli spazi più contenuti.

5. Manutenzione semplice

La manutenzione di una piscina fuori terra è meno impegnativa rispetto a quella delle piscine interrate. I sistemi di filtrazione e pulizia sono spesso integrati e di facile accesso, rendendo più immediato il controllo della qualità dell’acqua e la pulizia delle superfici.

6. Sicurezza per tutta la famiglia

Molte piscine fuori terra sono dotate di sistemi di sicurezza, come pareti alte e coperture protettive, che le rendono particolarmente indicate per famiglie con bambini. Questo contribuisce a prevenire incidenti e a garantire un ambiente sicuro durante il divertimento in acqua.

Ti piacerebbe avere una piscina a casa tua?
Contattaci senza impegno per catalogo e preventivo!

Le principali tipologie di piscine fuori terra

Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione pratica, economica e versatile per godersi l’estate senza dover affrontare i costi e i lavori di una piscina interrata. Grazie alla loro facilità di installazione e alla vasta gamma di modelli disponibili, sono sempre più richieste per giardini, terrazzi o anche spazi più piccoli. Le principali categorie di piscine fuori terra tra cui scegliere sono:

  • morbide;
  • rigide;
  • con solarium.

Analizziamo, quindi, le specifiche e le differenze tra le tre piscine fuori terra, per comprendere quali si adattano meglio.

1. Piscine fuori terra morbide

Le piscine fuori terra morbide rappresentano una delle soluzioni più diffuse e accessibili per chi desidera una piscina pratica e facile da installare. Sono realizzate con materiali flessibili come PVC, vinile o tessuti plastificati, spesso rinforzati e sono caratterizzate da bordi gonfiabili o strutture tubolari leggere che permettono di mantenerle in forma.

Vantaggi

  • Costo contenuto: sono tra le opzioni più economiche sul mercato, con prezzi che partono da poche centinaia di euro, perfette per chi ha un budget limitato;
  • Velocità di montaggio: ideali per chi vuole avere la piscina pronta in poco tempo, senza attese o lavori lunghi;
  • Flessibilità: possono essere installate su diverse superfici piane, come erba, cemento o terrazzi, purché ben livellate;
  • Uso stagionale: perfette per chi desidera una soluzione temporanea o stagionale, da smontare e riporre durante l’inverno.

Svantaggi e limitazioni

  • Durata limitata: i materiali morbidi, pur resistenti, tendono a usurarsi più rapidamente rispetto alle piscine rigide o modulari. Sono più soggetti a forature o rotture accidentali;
  • Capacità e dimensioni ridotte: generalmente disponibili in formati più piccoli, non sempre sono adatti a grandi di gruppi nuoto vero e proprio;
  • Minore stabilità: la struttura flessibile può risultare meno stabile rispetto a piscine con telaio rigido, soprattutto in caso di vento forte o utilizzo intenso.

2. Piscine fuori terra rigide

Le piscine fuori terra rigide rappresentano una scelta ideale per chi cerca una soluzione più solida, duratura e dall’estetica curata, senza dover affrontare i costi e le complessità di una piscina interrata. Queste piscine sono costruite con materiali robusti come acciaio, alluminio, resina o legno trattato, che conferiscono struttura e stabilità superiori rispetto alle piscine morbide.

Vantaggi

  • Durabilità e resistenza: grazie ai materiali solidi, queste piscine garantiscono una durata superiore e una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e all’usura del tempo;
  • Estetica raffinata: spesso disponibili con finiture curate, come rivestimenti effetto legno o pannelli colorati, che valorizzano il giardino o la terrazza;
  • Maggiore capacità e profondità: permettono di realizzare vasche più grandi e profonde, adatte anche al nuoto o a un utilizzo familiare intenso;
  • Manutenzione facilitata: la superficie rigida tende a trattenere meno sporco e alghe, semplificando la pulizia e la manutenzione ordinaria.

Svantaggi

  • Costo iniziale più elevato: rispetto alle piscine morbide, l’investimento iniziale è maggiore, con prezzi che variano in base ai materiali e alle dimensioni;
  • Installazione più impegnativa: pur non richiedendo scavi, la posa deve essere fatta con attenzione e precisione, spesso necessitando di una base in cemento;
  • Minore portabilità: queste piscine sono pensate per un’installazione fissa o comunque semi-permanente e non sono facilmente smontabili o spostabili. 

3. Piscine fuori terra con solarium

Le piscine fuori terra con solarium rappresentano la soluzione ideale per chi desidera unire il piacere di un bagno rinfrescante a momenti di completo relax all’aperto. Il solarium, infatti, è una zona attrezzata con superfici comode e spesso in materiali di qualità, pensata per prendere il sole, riposarsi o socializzare accanto alla piscina.

Vantaggi

  • Angolo di benessere completo: il solarium integrato consente di creare un vero e proprio spazio living all’aperto;
  • Design elegante e funzionale: molte piscine con solarium sono progettate con una particolare attenzione all’estetica;
  • Aumento del valore della proprietà: installare una piscina fuori terra con solarium può valorizzare notevolmente il tuo spazio esterno, rendendo la casa più accogliente e appetibile anche per eventuali futuri acquirenti;
  • Spazio versatile e personalizzabile: il solarium può essere dotato di accessori come ombrelloni, tende, luci LED, e persino zone dining con tavoli e sedie, trasformando l’area piscina in un punto di ritrovo ideale per feste, pranzi all’aperto o momenti di relax.

Svantaggi

  • Costo più elevato: l’aggiunta del solarium comporta un incremento significativo del prezzo rispetto alle piscine fuori terra base;
  • Manutenzione più impegnativa: il solarium, soprattutto se realizzato in legno o materiali naturali, richiede cure regolari per preservare l’aspetto e la funzionalità della struttura;
  • Spazio necessario: per installare una piscina con solarium serve più spazio rispetto a una piscina semplice;
  • Installazione più complessa: il montaggio di una piscina con solarium può richiedere più tempo e una preparazione del terreno più accurata, rispetto a una piscina fuori terra standard;
  • Minore portabilità: la presenza del solarium, spesso ancorato alla struttura, rende la piscina meno, riducendo la flessibilità di utilizzo in caso di trasferimenti o cambi di disposizione.

Cosa sono le piscine fuori terra modulari?

Le piscine fuori terra modulari sono strutture ideali per il nuoto e il relax progettate con elementi componibili, chiamati moduli o pannelli, che si assemblano tra loro per formare la vasca. Questo tipo di piscina si distingue per la sua versatilità e robustezza, offrendo una soluzione intermedia tra le piscine morbide (gonfiabili o in PVC flessibile) e quelle interrate. La piscina è composta da pannelli prefabbricati - generalmente in acciaio zincato, alluminio, resina o materiali compositi - che si incastrano o si fissano insieme con sistemi di aggancio sicuri e stabili. Grazie alla modularità, è possibile scegliere dimensioni, forme e profondità diverse, adattandole allo spazio disponibile e alle esigenze specifiche.

Costi indicativi delle piscine fuori terra

Quando si decide di acquistare una piscina fuori terra, uno degli aspetti fondamentali da considerare è sicuramente il budget. I costi possono variare significativamente in base a diversi fattori, come la tipologia della piscina, le dimensioni, i materiali utilizzati e gli accessori inclusi. Comprendere questi elementi ti aiuterà a fare una scelta informata, evitando spese impreviste e trovando il miglior equilibrio tra qualità e prezzo. I prezzi possono variare tra:

  • piscine morbide fuori terra: da 100 a 500 euro. Queste soluzioni sono ideali per chi cerca un’opzione economica e facile da montare, perfetta soprattutto per bambini o per un uso stagionale;
  • piscine rigide fuori terra: da 600 a 3000 euro. Sebbene il prezzo sia più elevato, la maggiore resistenza e la possibilità di utilizzo anche per più stagioni rendono l’investimento più vantaggioso nel medio-lungo termine;
  • piscine modulari: da 500 a 2.500 euro. Offrono una struttura più solida e duratura, adatta a chi desidera una piscina stabile ma non permanente, con una buona varietà di dimensioni e forme;
  • piscine con solarium: a partire da 1.500 euro, con prezzi che possono salire anche oltre i 3.000 euro a seconda di materiali, dimensioni e optional. Queste piscine combinano funzionalità e comfort, ideale per chi vuole valorizzare il proprio spazio esterno.

Conclusione

Scegliere la piscina fuori terra giusta significa trovare il giusto equilibrio tra spazio disponibile, budget, esigenze d’uso e preferenze estetiche. Le piscine morbide rappresentano una soluzione pratica ed economica per un utilizzo stagionale e familiare, mentre le piscine rigide o modulari offrono maggiore stabilità, durata e personalizzazione. Le versioni con solarium, infine, sono perfette per chi desidera un vero angolo di relax completo nel proprio giardino.

Ricorda che una buona piscina fuori terra non è solo un investimento, ma anche un valore aggiunto per la casa e per il benessere quotidiano. Se vuoi approfondire modelli specifici o scoprire soluzioni su misura, esplora i contenuti dedicati sul sito Unicapool.

Scopri le piscine modulari Unica Pool e trova quella più adatta a te!